giovedì 12 gennaio 2017

STEP22) Singing in the rain!

“La Musica è architettura svolta, mentre l’architettura è musica pietrificata”.
                                                                                    J. W. Goethe


Questa citazione racchiude il legame profondo e intrinseco tra musica ed architettura, entrambe sono capaci di emozionare.
L'oggetto di questo post è un'opera alquanto stravagante, punto d'incontro armonioso tra musica e architettura. Si tratta della "Funnel Wall", edificio protagonista del quartiere Neustadt Kunsthofpassage di Dresda. E' stato ideato da Annette Paul, Cristopher Rossner e Andre Tempel che hanno progettato un modo per rallegrare le noiose giornate uggiose. La facciata, dalle mille tonalità di acquamarina e azzurro brillante, presenta un intreccio di tubi e imbuti di diverse dimensioni che compongono un'originale sinfonia quando attraversati dall'acqua piovana.

Funnel Wall

Per ascoltare il palazzo suonare cliccare il seguente link Funnel Wall durante la pioggia.

C'è anche un altro edificio che presenta un particolare acquamarina. Passeggiando a Dicembre per le vie di Vicenza, arrivando nella Piazza dei Signori, mi sono imbattuta nella maestosa Basilica Palladiana. Il mio occhio si è subito focalizzato sulla gigantesca cupola colorata, che pensai sarebbe diventata sicuramente oggetto del mio blog. La copertura realizzata in lastre di rame, è caratterizzata da una forma particolare a carena rovesciata. Il colore acquamarina è dovuto all'ossidazione del rame con l'atmosfera, processo di cui ho già parlato nel mio post sulla chimica STEP14.

Piazza dei Signori, Basilica Palladiana

Veduta Basilica Palladiana
Non è raro trovare, sparse il giro per l'Italia e non solo, cupole color acquamarina sovrastare le città.
Alcuni esempi sono:


Parlando di opere architettoniche è il caso di citare un' illustre opera in questo settore. Si tratta del "De architectura libri decem" di Vitruvio, opera enciclopedica risalente al I secolo a.C. Vitruvio racchiude in un'unica opera tutte le nozioni fino allora conosciute di architettura e ingegneria e, partendo dalla definizione di architettura, fa una trattazione a tutto tondo di ogni aspetto pratico e teorico di questa disciplina, includendo la descrizione dei vari stili dei templi greci, l'astronomia e l'idraulica. Inoltre aggiunge anche una sezione a parte dedicata alla classificazione dei vari materiali tra cui non mancano le pietre e i marmi (GIUNTA VII). Tra i marmi europei ne descrive anche un particolare tipo, il verde di Carrara caratterizzato proprio per il suo colore verde-mare, molto simile all'acquamarina.

Tra le più recenti riviste di architettura si può citare in "L'Architetto" che nel numero 05 di maggio 2013 contiene un interessante articolo riguardante il rapporto tra la città e il mare. La tematica riguarda la trasformazione di grandi città portuali, tra cui Genova e Livorno, la riqualificazione del waterfront prettamente cantieristico. La chiave sembra essere quella di mantenere vivo lo spirito industriale di queste città rispettando il confine tra porto e città attraverso la costruzione di opere che ne integrino i due aspetti. Nell'articolo compare un meraviglioso esempio di integrazione tra mare e città, lo stabilimento Azimut a Livorno che si basa proprio sulla scelta dei colori dell'edificio, il tetto e i profili delle finestre sono blu, azzurri e acquamarina, richiamando perfettamente il colore del mare.

foto tratta dalla rivista Architetto, n°5, anno 2013

lunedì 9 gennaio 2017

STEP21 ) Star acquamarina

Ci sono personaggi che sono diventati rappresentanti a tutti gli effetti del mio colore. Chi si è contraddistinto per un netto cambiamento nel colore dei capelli o chi predilige invece un abbigliamento monocolore accompagnato da splendidi gioielli nella stessa tonalità.
Un primo personaggio emblematico è proprio Lady Gaga, eclettica cantautrice statunitense di origine italiana. Pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta, Ladi Gaga nasce a Yonkers, il 28 marzo 1986. Influenzata dalla musica pop degli anni ottanta, di artisti come Madonna e Michael Jackson, e dal glam rock di artisti come David Bowie e i Queen (di cui è grande estimatrice, soprattutto del frontman Freddie Mercury), da quest'ultimi si è ispirata per creare il proprio nome d'arte, un chiaro riferimento alla canzone Radio Ga Ga. Lady Gaga stessa dichiara:
"Sono sempre stata un'amante della musica e dello showbusiness. Amo moltissimo la musica pop, rock e andare ai concerti ma anche a teatro. Quando ho scoperto la musica dei Queen e di David Bowie ho capito che potevo metter assieme il pop e il rock da abbinare anche alla dance, per le mie canzoni".

Nel gennaio 2008, lasciando tutti impressionati per il suo orecchio per la melodia e per la sua predispozione cantautorale, viene assunta come cantautrice dalla Interscope Records, e inizia a scrivere per la Konvict Muzik, l'etichetta di Akon, e per artisti come Fergie, Pussycat Dolls, Britney Spears e New Kids on the Block. Poco dopo Jimmy Iovine, il presidente della Interscope Records, si accorge di lei e su consiglio di Akon, uno dei primi a credere nel suo talento vocale, decide di proporle un contratto discografico.
L'8 aprile 2008 debutta con il singolo Just Dance, un successo, che raggiunge ben presto la prima posizione in sette paesi e viene nominato come "Miglior produzione dance" ai 51° Grammy Awards. Nell'agosto 2008 pubblica il suo album d'esordio, The Fame. Il secondo singolo estratto da The Fame, Poker Face, riesce a bissare il successo del primo, raggiungendo la prima posizione in quasi 20 paesi.
Tra il 2011 e il 2016 Lady Gaga lancia nuovi album e nuovi singoli che si rivelano essere tutti successi mondiali come Born this Way, Check to Check e l'ultimo Joanne.
Grata per la fama ottenuta che come dice la cantautrice stessa, "l'ha creata", e molto amante del suo lavoro, Lady Gaga continua tuttora a lavorare a pieno ritmo a suoi impegni che comprendo nuovi album, tour mondiali, e al progetto collettivo "Haus of Gaga", dove vengono realizzati capi d'abbigliamento, scenografie e si sperimentano nuovi tipi di suoni, sul modello della Factory di Andy Warhol. 
Poker face, uno dei primi successi
Lady Gaga ha fin da subito mostrato una personalità molto forte, creativa ed estrosa. Nessuno si è scomposto infatti quando la cantante, in tour in Australia per la promozione del suo album Born This Way si è presentata al Park Hyatt di Sydney con la chioma color acquamarina. Non è l'unica occasione in cui Lady Gaga ha mostrato i capelli di questa tonalità.
Lady Gaga
Un altro personaggio rappresentante del color acquamarina è la regina d'Inghilterra Elisabetta II. Famosa per i suoi estrosi cappelli, la regina è conosciuta anche per  suoi outfit monocolore. Il suo preferito risulta proprio essere l'azzurro che talvolta vira all'acquamarina. Date le numerose sfumature vestite da Sua Altezza, viene non a caso chiamata la regina del Pantone.

Elisabetta II in tre tonalità diverse di azzurro 

Nel 2015 inoltre la regina accolse Mattarella a Buckingam Palace vestendo un abito lineare tinta acquamarina chiaro.
Elisabetta II e Mattarella

Elisabetta Alessandra Maria nasce a Londra il 21 Aprile 1926 dal duca e dalla duchessa di York (re Giorgio VI e regina Elisabetta). Si dimostra fin da subito una ragazza decisamente sveglia e dal carattere forte infatti a soli 18 anni diviene Consigliere di Stato e fa pratica nella politica incontrando settimanalmente il primo ministro.
Nella Seconda Guerra Mondiale si spende attivamente in prima linea come soldato e impara prontamente a guidare camion e a riparare motori.
A 21 anni si sposa con Duca di Edimburgo Philip Mountbatten e a 26, dopo la prematura morte del padre, viene catapultata sul trono d'Inghilterra.
Regina estremamente popolare, non risparmia la sua presenza in pubblico, con una devozione alla causa veramente encomiabile e molto apprezzata dai suoi sudditi.
"I declare before you all that my whole life whether it be long or short shall be devoted to your service and the service of our great imperial family to which we all belong".

Nel 2002 festeggia i 50 anni con la corona mentre nel 2015 supera il primato di longevità sul trovo appartenuto alla regina Vittoria.

Biografia completa di Elisabetta II

domenica 8 gennaio 2017

STEP17) Idee acquamarina

Brevetto è sinonimo di innovazione e progresso così come anche di difesa della proprietà intellettuale. Elemento di raccordo tra innovazione, intrinseca nel progresso, e la sfera del diritto.
Ricercando attraverso Google Patent brevetti legati al mio colore è interessante notare come vengano fuori le invenzioni più disparate. Dai funghicidi, alle piante, alla vernice; chi addirittura ha brevettato accappatoi e lingerie impreziosita da migliaia di pietre preziose. Di seguito un breve elenco dei lampi di genio più interessanti e buffi.
Un brevetto recente, del 2012, è quello che riguarda il miglioramento dell'indice di resa cromatica dei led bianchi. Il procedimento, atto a rendere più naturali i colori degli oggetti illuminati dalla sorgente luminosa in questione, consiste nell'aggiunta di fosforo di colore acquamarina che può emettere luce avente una lunghezza d'onda compresa tra i 485nm e i 519 nm.
luce a led
INDUMENTI DA PRINCIPESSA, Brevetto numero DE102007062666A1
Uno dei primi brevetti che compaiono è proprio quello riguardante capi di abbigliamento intarsiati di pietre preziose. Ciò che è brevettato è proprio il metodo di applicazione di queste gemme come topazi, zaffiri, zirconi, pietre di acquamarina.
Nella descrizione si legge appunto
"Bathing gown, e.g. lingerie, ladies underwear, gown, is made of gemstone that are amethyst, ametrine, aquamarine, citrine, diverse, diamond, garnet, moonstone and peridot".
Si tratta quindi di abiti particolarmente preziosi e pertanto consigliati per l'industria cinematografica, per le sfilate di moda o perché no anche per un effetto scenografico a casa propria.
PIGMENTI TERMOCROMICI, Brevetto numero US5480482 A
Avete presente quando da piccini rimanevamo stupefatti di fronte alle tazze che cambiavano colore quando versavamo all'interno una bevanda calda? Questo brevetto parla proprio di queste particolari sostanze, i pigmenti termocromici.
Tra gli esempi di questa invenzione viene citato proprio un composto che a temperatura ambiente risulta solido, di colore acquamarina, mentre raggiunta la temperatura di 65 gradi diventa trasparente, per poi ritornare al colore di partenza quando ripristinate le condizioni iniziali (EXAMPLE2). 
tazza termocromatica
ENERGIA ALTERNATIVA, Brevetto numero DE2612947 A1
Un'invenzione decisamente interessante è quella che riguarda un macchinario per la produzione di energia che sfrutta solamente il moto ondoso. Come si può leggere nell'estratto è costituito da diversi elementi ciascuno composto da pistoni, accoppiati a bielle, collegati ad un albero motore che può azionare un generatore.
Il Politecnico ha concretizzato ogni brevetto di questo tipo, progettando una piattaforma di questo tipo, ISWEC, installata nell'agosto 2015 al largo di Pantelleria.
Politecnico e l'energia delle onde. L'articolo contiene un interessante video che spiega come avviene il funzionamento della macchina.
ISWEC

venerdì 6 gennaio 2017

STEP11) Un mistero acquamarina

"Tenendola per il mento, l'insetto pratica un piccolo taglio sul nastro adesivo. La bocca gocciola saliva mista a sangue. gliela lecca via con la lingua, liberando un frrr ritmico e ipnotico, come il volo insistito di un calabrone. Prende un succo di frutta. Libera la cannuccia dalla plastica e la infila nel taglio aperto sulla bocca. Le posa la testa sullo stomaco. Ascolta il gorgoglio dei succhi gastrici, il battito ora fievole, ora tambureggiante e aritmico del cuore. Poi fa schizzare su un piatto un abbondante grumo di verde acquamarina. Lo amalgama con acqua fino a raggiungere la giusta pastosità. Intinge il pennello. Comincia a riempire la pelle dalla mascella allo sterno, dove una riga di pennarello segna l'inizio del torace." 
La citazione è tratta dal libro di Ippolita Nievo, "Il nascondiglio della farfalla", edito da Mondadori nel 2009, pagina 143. Un thriller crudo e avvincente, pieno di suspense, arricchito da particolari macabri, dallo stile chiaro e poetico.
La protagonista è Sandra Kapsa, psicoterapeuta quarantenne single, che presta consulenza gratuita presso il Centro Antiviolenza Donna di Roma. E' proprio qui che incontra Betty, bella, fragile, sola, vittima di stolker. Senza alcun preavviso, la ragazza non si presenta più agli appuntamenti. Sandra, temendo qualcosa di terribile, inizia a indagare sulla sua improvvisa scomparsa,  contando sulle sue sole forze dal momento che non essendo parente non può sporgere denuncia alle autorità competenti.
Le indagini la porteranno da Roma all'Argentario, un luogo del suo passato, facendo riaffiorare vecchi ricordi impossibili da dimenticare, sapori e angosce e a fronteggiare un serial killer che non conosce la pietà.

mercoledì 4 gennaio 2017

STEP05) Bestia Acquamarina

La musica può essere rintracciata in tutte le culture ed ha un'origine antichissima. Dal momento che talvolta diveniva veicolo per tramandare storie antiche, aveva anche una funzione educativa. Ancora oggi la musica riveste un ruolo fondamentale nella nostra società, porta con sé allegria, evoca sentimenti e pertanto motivo aggregazione di grandi e piccini. La musica è poesia accompagnata da un arrangiamento che la fa risuonare orecchiabile. Porta con sé significati profondi resi attraverso aggettivi, colori, similitudini che cercano di far volare l'immaginazione.  Bob Marley stesso diceva:
"Il bello della musica: colpisce e non fa  male".

Una canzone dal testo dolce e puro, un buon esempio di musica leggera italiana, è "Sentimento" degli Avion Travel che nel 2000 vinse anche il Festival di Sanremo. La piccola orchestra Avion Travel è un gruppo italiano di musica pop-jazz formatosi a Caserta nel 1980.
SENTIMENTO, Avion Travel
Sul mare luccica la luna in transito
biancheggia il corpo di una bestia acquamarina
ed è un incrocio tra il cielo e il fondo
cosa mai vista s'inabissa quando s'alza
maronna mia questo cos'è
Castellammare pesce non ce n'è

Sul mare luccica la nostra barca
tesa nel vento il suo nome è sentimento
stella d'argento sono contento
tu m'hai portato nella mano in cima al mondo
stiamo a vedere quando uscirà
con gli occhi cosa ci domanderà

na na na....

Sopra il mare non passa mai il tempo
tempo che non passa mai ci cercò ci trovò
ma noi chi siamo che ci facciamo
cosa vendiamo delle cose che più amiamo
e stare soli in mezzo al mare
con la paura ogni tanto di affogare

Diceva Ulisse chi m'o ffafà
la strana idea che c'ho di libertà

na na na....
Sopra il mare non passa mai il tempo
tempo che non passa mai ci cercò ci trovò


Questa canzone racconta la storia di alcuni pescatori che navigano con una barca chiamata proprio Sentimento i quali talvolta tornano a riva soddisfatti della proficua nottata di pesca mentre altre restano spiazzati a bocca asciutta. Si tratta di una metafora della vita, imprevedibile, a volte generosa a volta crudele. Nel brano le sensazioni emergono grazie descrizioni colorate del mare, della luna e delle stelle argentate che luccicano riflettendosi sullo specchio delle acqua, e di una bestia sconosciuta di color acquamarina che incute terrore nei pescatori.

martedì 3 gennaio 2017

STEP07 ) Protagonista acquamarina

E' piuttosto semplice ritrovare il color acquamarina nella cinematografia. Essendo il colore dell'acqua di mare spesso si ritrova in molte scene. Ci sono però film nel quale le sfumature di azzurro pervadono interamente la pellicola e le palette di certe scene sono costituite da mille tonalità in linea con l'acquamarina.
Un film eclatante dal punto di vista del colore è AVATAR, uscito in Italia nel 2010 diretto da James Cameron. Si caratterizza per essere uno dei primi film in 3D trasmessi al cinema, tecnologia grazie alla quale ogni scena e ogni colore prendono vita. Il pianeta su cui è ambientato il film, Pandora, è decisamente scenografico con la sua foresta pluviale caratterizzata da alberi alti fino a trecento metri. E' soprattutto di notte che la flora si anima mostrando le mille sfumature azzurre brillanti delle piante. Anche gli abitanti nativi, i Na'vi, dalle sembianze umanoidi alti più di tre metri, hanno la pelle bluastra con screziature acquamarina.
 

Na'vi e la palette dei colori
Pianeta di Pandora
Un altro esempio è FROZEN, recente cartone animato della Disney, caratterizzato proprio da tonalità fredde dal momento che è interamente ambientato nel regno del ghiaccio. Elsa, una delle protagoniste, indossa un abito proprio sulle tonalità dell'acquamarina. Il regno stesso poi presenta diverse sfumature di questo colore, dal cielo, al lago ghiacciato, alle magie di Elsa.
Copertina Frozen

Elsa e la palette cromatica del film
Un altro film d'animazione interessante dal punto di vista cromatico è ROBOTS, celebre per il suo slogan
"Di qualunque materiale tu sia fatto, puoi sempre brillare".
Il protagonista del film infatti è Rodney Copperbottom, un giovane robot color acquamarina che inventa congegni e nutre la speranza di diventare inventore.
Rodney Copperbottom, protagonista di Robots
La presenza del color acquamarina la si può ritrovare anche nel celebre film CASTAWAY, interpretato da Tom Hanks che si svolge quasi interamente su un'isola deserta. La presenza del mare è una costante, pertanto il colore dell'acqua calma e limpida la si ritrova in tutto il film. La pellicola è ambientata in un posto meraviglioso, l'isola di Monuriki nell'arcipelago delle Fiji, dove il mare è veramente cristallino.
Il protagonista Chuck Noland

giovedì 29 dicembre 2016

Approfondimento: Thirty days aquamarine

Oggi vi voglio parlare di un progetto di design decisamente molto particolare: "Thirty days Aquamarine."
La designer tedesca Merel Karhof , durante la sua residenza a Venezia presso la fondazione Claudio Buziol, ha realizzato questo progetto nato dalle fotografie quotidiane fatte ai canali che incontrava nel suo tragitto.
Gli scatti sono stati effettuati ogni giorno alla stessa ora, tenendo invariate le impostazioni della macchina fotografica. Con questo inventario di immagini Karhof ha sviluppato un pattern poi stampato in digitale su seta. Con il tessuto ha creato una collezione di accessori che forniscono informazioni sui cambiamenti di colore dell’acqua nei vari giorni. 
Qui tutti i dettagli 
Uno dei foulard realizzati